Skip to main content

Dott.ssa Giulia Cardinali

Psicologa e Psicoterapeuta a Jesi e online

Dott.ssa Giulia Cardinali
Psicologa e Psicoterapeuta a Jesi e online

Ti Parlo di Me

Sono una Psicologa clinica e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale a Jesi. Mi definisco una psicoterapeuta atipica: lavoro sul potenziamento di risorse e abilità delle persone anziché sui loro deficit, carenze e patologie.

La diversità delle mie esperienze mi ha portato a capire che esistono tante felicità quante sono le persone al mondo. Ti aiuto ad “essere più di ciò che sei capace di essere” imparando a riconoscere le situazioni in cui puoi fare la differenza.

Come Funziona la Terapia

Definiamo Insieme gli Obiettivi
Concordiamo il piano Terapeutico
Superiamo il Problema

Fissa ora una consulenza conoscitiva

Giulia Cardinali – MioDottore.it

Cosa dicono di me

    Psicologia Jesi: il mio approccio cognitivo comportamentale

    Di fronte alla complessità del mondo, già i nostri organi di senso si sforzano e spesso ci ingannano nel percepire e ricostruire la “realtà esterna”. In questo lavoro di costruzione e “ricostruzione” mentale ci creiamo quindi “modelli” di realtà che tendono a divenire veri e propri modelli di comportamento che entrano nelle nostre abitudini, convinti che siano gli unici “possibili”.

    Ed è in questa accezione che il terapeuta stimola il confronto, fa da “specchio” per il paziente, aiutandolo ad inquadrare meglio le sue rappresentazioni di Sé, degli Altri, della Realtà confrontando, interrogando e “PROPONENDO” punti vista diversi che scaturiscono dal dialogo col terapeuta all’interno delle sedute.

    Nell’approccio cognitivo-comportamentale paziente e terapeuta sono profondamente alleati e collaborativi; vuoi saperne di più? Visita la pagina in cui ti spiego in maniera più approfondita il mio approccio cognitivo comportamentale.

    Psicoterapia Jesi: il progetto terapeutico viene concordato e costruito insieme

    L’accento posto sulla possibilità di apprendere continuamente nella vita, di acquisire nuove abilità più efficaci ed adattive fa di questo approccio un metodo altamente “educativo” e pedagogico. Fa leva infatti su una visione positiva dell’uomo che ha un processo di “crescita” che copre l’intero arco della vita ma che può essere interrotto dal disagio, dal conflitto, dal disturbo.

    Per questo siamo quindi soliti definire questo un approccio “olistico” che prende in considerazione l’intera persona. I pazienti che ricorrono allo specialista per un sintomo, un disturbo, escono spesso dalla terapia “arricchiti”, consapevoli, con nuove risorse, pronti a riprendere un percorso e un progetto di vita: è questo l’obiettivo più ambizioso ma quello che ci soddisfa maggiormente quando avviene.

    Continua a leggere…

    Tutto questo fa di questo approccio un supporto ed un aiuto psicologico concreto, incentrato sulla persona, sul presente, relativamente breve come durata se paragonato ad altri approcci, attivo, paritetico, psico-educativo e specificatamente funzionale rispetto a:

    • disturbi d’ansia;
    • attacchi di panico
    • disturbi dell’alimentazione;
    • disturbi sessuali;
    • disturbi psicosomatici;
    • dipendenze;
    • disturbi del sonno e dell’umore;
    • problematiche relazionali, scolastiche e/o lavorative.

    Psicologa a Jesi: come posso aiutarti

    Ricevo a Jesi e  Senigallia in uno spazio sicuro e accogliente, dove ogni persona può sentirsi ascoltata, rispettata e libera di esprimersi.

    La mia attività clinica è rivolta prevalentemente alle persone maggiorenni (con percorsi sia individuali che di coppia) che stanno vivendo un momento di difficoltà e che vogliono apportare un cambiamento alla propria vita.

    L’obiettivo dei miei percorsi è di promuovere il benessere dell’individuo affinché possa vivere meglio con se stesso e con gli altri, e affinché possa esprimere al meglio le proprie potenzialità.

    Qui di seguito sono elencati i disturbi in cui sono specializzata:

    • disturbi d’ansia
    • depressione
    • dipendenza affettiva
    • balbuzie
    • attacchi di panico
    • disturbi ossessivo compulsivi
    • insoddisfazione esistenziale
    • disturbi di personalità
    • traumi

    Sempre con un approccio pratico, empatico e orientato al cambiamento. Inoltre, svolgo attività anche come psicologa alimentazione Jesi, offrendo supporto a chi vive un rapporto difficile con il cibo e a chi soffre di disturbi del comportamento alimentare, come anoressia, bulimia o alimentazione incontrollata.

    Ogni percorso è un’occasione per riscoprire le proprie risorse interiori e ritrovare equilibrio e benessere. Inizialo insieme a me.

    Psicologi Jesi: come scegliere il giusto professionista tra gli psicologi a Jesi

    Molti Psicologi e Psicoterapeuti svolgono la loro professione con serietà e preparazione. Tuttavia è fondamentale scegliere il giusto specialista, in base alla specifica situazione di disagio di cui si è afflitti e alla fascia di età cui si appartiene.

    La Psicologa e Psicoterapeuta Jesi può essere una specialista in età evolutiva (bambini, preadolescenti, adolescenti) oppure in età adulta (adolescenti, tardo-adolescenti, adulti, anziani).

    Anche per quel che concerne la tipologia di disagio psicologico, qualsiasi Psicologa e Psicoterapeuta ha le sue proprie conoscenze e relative qualifiche. Ma di che cosa si dedica in particolare una Psicologa e Psicoterapeuta Jesi? E quali sono le sue mansioni primarie nel contesto del disagio psichico? Andiamo a conoscerle.

    Chi è una Psicologa e Psicoterapeuta a Jesi? E quali sono i suoi compiti?

    La psicologa e Psicoterapeuta a Jesi o a Senigallia è un’esperta della salute mentale che ha conseguito una laurea in psicologia, che ha svolto un tirocinio post-lauream professionalizzante e che ha superato l’Esame di Stato necessario per iscriversi all’Albo Nazionale degli Psicologi e Psicorepeuti.

    Per quel che concerne una Psicologa, si può verificare se la psicologa di Jesi è con certezza tale consultando il sito dell’Ordine degli Psicologi delle Marche. La Psicologa e Psicoterapeuta adopera nel suo lavoro gli attrezzi teorici e pratici fondamentali per la diagnosi e il sostegno psicologico e la prevenzione della persona che richiede un aiuto psicologico.

    Per quel che riguarda l’ambito della prevenzione, la psicologa Jesi non interviene soltanto in un contesto dove è presente obbligatoriamente un problema psichico ma anche in contesti dove c’è un rischio di sviluppo di una sofferenza psichica o di una psicopatologia. In tali contesti, la psicologa e Psicoterapeuta Jesi attuerà lavori di sensibilizzazione e informazione atti a prevenire specifiche condotte a rischio che se consolidate possono far arrivare ad una problematica psicologica o ad una forma più o meno preoccupante di psicopatologia.

    Nel campo della diagnosi invece, il ruolo della Psicologa e Psicoterapeuta è quello di adoperare i suoi strumenti clinici per inquadrare il danno psicologico che l’assistito porta per stabilire il percorso psicologico più opportuno ed efficace. Riguardo il settore del sostegno psicologico, la psicologa può dare conforto al paziente grazie al colloquio psicologico: questo serve per definire e capire poco alla volta la sintomatologia dell’assistito e il suo personalissimo modo di rapportarsi ad essa, così come il suo personalissimo modo di vivere nel mondo e di mettersi in relazione con l’ambiente esterno e la propria situazione familiare.

    È fondamentale che la Psicologa e Psicoterapeuta aiuti e sostenga il paziente con un ascolto attivo e partecipato e con interventi interpretativi che gli consentano di affrontare prontamente le situazioni di difficoltà della sua vita.

    Psicologa Jesi: gli strumenti clinici della psicoterapia 

    La Psicologa e Psicoterapeuta Jesi è una figura lavorativa che si avvale del rapporto interpersonale come principale strumento di conoscenza dell’altro. La psicologa e Psicoterapeuta  cerca di conoscere il suo interlocutore all’interno del suo ambiente (che viene riprodotto nel setting della seduta) e non nel contesto ricostruito di un laboratorio o di un esperimento.

    Il paziente viene visionato e studiato nel suo comportamento totalitario, attraverso lo strumento della relazione che si crea tra paziente e Psicologa. Obiettivo della Psicologa e Psicoterapeuta deve essere quello di valorizzare le risorse e le potenzialità del paziente, allo scopo di giungere ad un cambiamento funzionale al suo benessere. L’intervento della Psicoterapeuta Jesi non interessa unicamente il singolo paziente: può essere predisposto anche per le comunità, per gruppi di persone, per le organizzazioni.

    L’attrezzo fondamentale per la psicologa è ovviamente identificato dal colloquio psicologico. Ma troviamo altri importanti strumenti che la Psicologa adotta per comprendere al meglio la situazione clinica del paziente: l’osservazione, i test, il counseling, l’empowerment, ecc.

    A seconda dei disturbi emersi, la Psicoterapeuta Jesi usufruirà dello strumento psicologico più adatto per il sentiero da percorrere con lo specifico paziente.

    Ora veniamo ad un’altra questione importante, di natura più “concreta” che serve all’utente per avviarsi: qual è il costo per fare una seduta da una Psicoterapeuta Jesi? L’onorario standard di una Psicologa si aggira intorno ai 70-80 euro a colloquio. La tempistica di una seduta psicologica, invece, è di 50-60 minuti.

    FAQ sul lavoro della Psicologa e Psicoterapeuta

    Che differenza c’è tra uno psicologo e uno psicoterapeuta a Jesi?

    Uno psicologo a Jesi è un professionista che ha conseguito la laurea in Psicologia, che ha svolto un tirocinio professionalizzante e che è iscritto all’Albo; in virtù della sua formazione può occuparsi di valutazione psicologica, sostegno e orientamento. Uno psicoterapeuta a Jesi, invece, ha una formazione specialistica quadriennale che gli permette di trattare disturbi più profondi attraverso percorsi terapeutici strutturati.

    La Dott.ssa Giulia Cardinali, Psicologa e Psicoterapeuta con studio a Jesi e a Senigallia, unisce competenze cliniche e terapeutiche per offrire un supporto completo, personalizzato e orientato al cambiamento e al benessere del paziente. Se senti il bisogno di affrontare finalmente le tue difficoltà emotive, relazionali o comportamentali, il suo approccio cognitivo-comportamentale ti aiuta a sviluppare nuove strategie per ritrovare benessere ed equilibrio.

    Come scegliere una Psicologa e Psicoterapeuta?

    Per selezionare La psicologa e Psicoterapeuta Jesi, dovremmo partire consultando il medico di base, che saprà individuare esperti che trattano le problematiche che ci affliggono.

    Quali servizi offre una Psicoterapeuta?

    Una Psicoterapeuta Jesi mette a disposizione servizi di sedute di psicologia o di psicoterapia nel caso di disturbi più seri.

    Quanto costa un’ora di seduta dallo psicologo a Jesi?

    Il costo di una seduta dallo psicologo a Jesi può variare a seconda della tipologia di intervento e della durata.

    La vera domanda da porsi è: quanto valore attribuisco al mio benessere emotivo? Quanto sono disposto a investire nella cura della mia interiorità?

    Affrontare il tema del costo è importante, poiché il nostro lavoro come psicoterapeuti ha un valore, riconosciuto attraverso il denaro, come qualsiasi professione.

    Che cosa studia la psicologia clinica a Jesi?

    La psicologia clinica a Jesi si occupa dello studio e della comprensione del disagio psicologico, delle dinamiche emotive, delle relazioni disfunzionali e dei disturbi psicologici, come ansia, depressione e difficoltà relazionali. Si basa sull’osservazione, sulla diagnosi e sul sostegno del paziente.

    La Dott.ssa Giulia Cardinali, grazie alla sua esperienza e alla sua formazione specifica in psicologia clinica e psicoterapia cognitivo-comportamentale, aiuta adolescenti e adulti a comprendere le cause del proprio malessere e a trasformarlo in un’occasione di crescita. Il suo percorso terapeutico ti accompagnerà nel ricostruire fiducia in te stesso, nell’affrontare blocchi emotivi e nel miglioramento della tua vita quotidiana.

    Che differenza c’è tra psicologo clinico e psicoterapeuta a Jesi?

    Il psicologo clinico a Jesi si occupa principalmente della valutazione, della prevenzione e del supporto psicologico. Lo psicoterapeuta a Jesi, invece, interviene in modo più approfondito su disturbi psicologici specifici attraverso tecniche strutturate e modelli terapeutici.

    La Dott.ssa Giulia Cardinali è sia psicologa clinica che psicoterapeuta, il che significa che può accompagnarti in un percorso completo e profondo, che parte dalla valutazione iniziale del malessere che stai sperimentando fino al trattamento specifico del disagio.

    Quali sono le ragioni per cui mi dovrei mettere nelle mani di una Psicoterapeuta?

    Consultare una Psicoterapeuta Jesi è molto utile per ricevere un supporto rispetto ad alcuni ambiti particolari che attaccano il nostro stato d’animo.

    Ci si può rivolgere ad una Psicoterapeuta online?

    Sì, parecchi psicoterapeuti Jesi a seguito della pandemia hanno iniziato a fornire la possibilità di svolgere le sedute online.

    Quali canali di comunicazione mette a disposizione una Psicoterapeuta?

    Una Psicoterapeuta Jesi mette a disposizione parecchi canali di comunicazione immediata, come telefono, e-mail e contatti di programmi come Skype o Google Meet.

    Come ci si sente dopo una seduta di psicoterapia a Jesi?

    Dopo una seduta di psicoterapia a Jesi potresti provare emozioni diverse: a volte potresti provare sollievo e maggiore chiarezza, altre volte stanchezza, oppure potresti portarti a casa riflessioni intense. Ogni persona vive il proprio percorso psicologico in modo unico, ma col tempo, la sensazione prevalente è quella di un graduale miglioramento del proprio equilibrio emotivo.

    Con la Dott.ssa Giulia Cardinali ogni seduta è uno spazio protetto dove sentirsi accolti e sostenuti, senza giudizio. Il suo obiettivo è aiutarti a dare un nome alle tue emozioni, comprendere i tuoi schemi di pensiero e avviare un cambiamento profondo e sostenibile nel tempo. È normale sentirsi vulnerabili, ma è proprio lì che inizia il processo di cura.

    Come si svolge una seduta di psicoterapia a Jesi?

    In una seduta di psicoterapia a Jesi, si lavora insieme per comprendere ciò che genera sofferenza e costruire strategie per affrontarla. Il colloquio si basa sull’ascolto attivo e sull’uso di tecniche specifiche dell’approccio cognitivo-comportamentale.

    Di solito, ci incontriamo dopo aver suonato il campanello e ci scambiamo saluti e complimenti. Che tu sia arrivato  solo o con i tuoi familiari, ci sediamo in poltrone comode e ti chiedo alcune informazioni generali: cosa fai nella vita, con chi vivi, se hai animali domestici e qual è il tuo cibo preferito.

    Da quel momento, inizia un viaggio unico e irripetibile: parleremo di problemi, dolori, paure e sofferenze. Mi porterai la tua storia e insieme la renderemo consapevole, scoprendo nuovi significati.

    Psicologa Jesi: quanto dura una terapia psicologica?

    È difficile stabilire in anticipo quanto durerà la terapia psicologica, poiché ogni percorso è unico e varia a seconda delle esigenze individuali.

    Può trattarsi di pochi incontri o estendersi per mesi, ma mai per dieci anni. La terapia serve a liberare, non a rendere prigionieri.

    L’obiettivo è comprendere se stessi e acquisire strumenti per stare meglio nella propria vita.

    Le terapie individuali di solito iniziano con incontri settimanali, per poi diventare quindicinali e mensili man mano che si progredisce. Le terapie di coppia e familiari tendono a essere più brevi, con una durata massima di 10-15 sedute.

    La stanza di terapia rimarrà sempre il vostro posto sicuro, a cui potrete tornare quando ne avrete bisogno. È uno spazio che non svanisce mai: anche se non lo vedete, esso resta presente, così come lo sarò io.

    Psicologa e Psicoterapeuta a Jesi e Senigallia

    Molti Psicologi e Psicoterapeuti svolgono la loro professione con serietà e preparazione. Tuttavia è fondamentale scegliere il giusto specialista, in base alla specifica situazione di disagio di cui si è afflitti e alla fascia di età cui si appartiene.

    La Psicologa e Psicoterapeuta Jesi può essere una specialista in età evolutiva (bambini, preadolescenti, adolescenti) oppure in età adulta (adolescenti, tardo-adolescenti, adulti, anziani).

    Anche per quel che concerne la tipologia di disagio psicologico, qualsiasi Psicologa e Psicoterapeuta ha le sue proprie conoscenze e relative qualifiche. Ma di che cosa si dedica in particolare una Psicologa e Psicoterapeuta Jesi? E quali sono le sue mansioni primarie nel contesto del disagio psichico? Andiamo a conoscerle.

    Continua a leggere…

    Chi è una Psicologa e Psicoterapeuta? E quali sono i suoi compiti?

    La psicologa e Psicoterapeuta è un’esperta della salute mentale che ha conseguito una laurea in psicologia, che ha svolto un tirocinio post-lauream professionalizzante e che ha superato l’Esame di Stato necessario per iscriversi all’Albo Nazionale degli Psicologi.

    Per quel che concerne una Psicologa, si può verificare se la psicologa di Jesi è con certezza tale consultando il sito dell’Ordine degli Psicologi. La Psicologa e Psicoterapeuta adopera nel suo lavoro gli attrezzi teorici e pratici fondamentali per la diagnosi e il sostegno psicologico e la prevenzione della persona che richiede un aiuto psicologico.

    Per quel che riguarda l’ambito della prevenzione, la psicologa Jesi non interviene soltanto in un contesto dove è presente obbligatoriamente un problema psichico ma anche in contesti dove c’è un rischio di sviluppo di una sofferenza psichica o di una psicopatologia. In tali contesti, la psicologa e Psicoterapeuta Jesi attuerà lavori di sensibilizzazione e informazione atti a prevenite specifiche condotte a rischio che se consolidate possono far arrivare ad una problematica psicologica o ad una forma più o meno preoccupante di psicopatologia.

    Nel campo della diagnosi invece, il ruolo della Psicologa e Psicoterapeuta è quello di adoperare i suoi strumenti clinici per inquadrare il danno psicologico che l’assistito porta per stabilire il percorso psicologico più opportuno ed efficace. Riguardo il settore del sostegno psicologico, la psicologa può dare conforto al paziente grazie al colloquio psicologico: questo serve per definire e capire poco alla volta la sintomatologia dell’assistito e il suo personalissimo modo di rapportarsi ad essa, così come il suo personalissimo modo di vivere nel mondo e di mettersi in relazione con l’ambiente esterno e la propria situazione familiare.

    È fondamentale che la Psicologa e Psicoterapeuta aiuti e sostenga il paziente con un ascolto attivo e partecipato e con interventi interpretativi che gli consentano di affrontare prontamente le situazioni di difficoltà della sua vita.

    Gli strumenti clinici della psicologa e Psicoterapeuta

    La Psicologa e Psicoterapeuta Jesi è una figura lavorativa che si avvale del rapporto interpersonale come principale strumento di conoscenza dell’altro. La psicologa e Psicoterapeuta  cerca di conoscere il suo interlocutore all’interno del suo ambiente (che viene riprodotto nel setting della seduta) e non nel contesto ricostruito di un laboratorio o di un esperimento.

    Il paziente viene visionato e studiato nel suo comportamento totalitario, attraverso lo strumento della relazione che si crea tra paziente e Psicologa. Obiettivo della Psicologa e Psicoterapeuta deve essere quello di valorizzare le risorse e le potenzialità del paziente, allo scopo di giungere ad un cambiamento funzionale al suo benessere. L’intervento della Psicoterapeuta Jesi non interessa unicamente il singolo paziente: può essere predisposto anche per le comunità, per gruppi di persone, per le organizzazioni.

    L’attrezzo fondamentale per la psicologa è ovviamente identificato dal colloquio psicologico. Ma troviamo altri importanti strumenti che la Psicologa adotta per comprendere al meglio la situazione clinica del paziente: l’osservazione, i test, il counseling, l’empowerment, ecc.

    A seconda dei disturbi emersi, la Psicoterapeuta Jesi usufruirà dello strumento psicologico più adatto per il sentiero da percorrere con lo specifico paziente.

    Ora veniamo ad un’altra questione importante, di natura più “concreta” che serve all’utente per avviarsi: qual è il costo per fare una seduta da una  Psicoterapeuta Jesi?

    L’onorario standard di uno Psicologa si aggira intorno ai 70-80 euro a colloquio. La tempistica di una seduta psicologica, invece, è di 50-60 minuti.

    Hai bisogni di contattare una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Cognitiva comportamentale a Jesi, Senigallia e online?

    Richiedi un appuntamento o compila il modulo di contatto per essere ricontattato
    Giulia Cardinali – MioDottore.it