Psicoterapia di coppia
Ogni coppia vive fasi di equilibrio, di estrema forza, ma anche momenti di crisi. È naturale, fa parte del ciclo delle cose ed è parte del cammino condiviso da due persone.
Eppure, quando il disagio all’interno della coppia degenera e il conflitto diventa l’unico modo di comunicare, quando si avverte una distanza emotiva che non si riesce a colmare, o quando si ha la sensazione che qualcosa si sia incrinato nel rapporto col partner e non si riesca a trovare un nuovo punto d’incontro, può essere utile chiedere supporto a una psicologa di coppia.
La qualità delle nostre relazioni è determinante per il nostro benessere. Tuttavia, può accadere che i rapporti per noi significativi non siano privi di difficoltà, portando con sé sofferenza e dispiacere.
In questi casi, l’aiuto di uno psicologo-psicoterapeuta di coppia può rivelarsi di fondamentale aiuto, sia rivolgendosi singolarmente, sia in coppia.
Attraverso un processo di accompagnamento consapevole, lo psicologo psicoterapeuta aiuterà gli attori coinvolti in una migliore comprensione della natura delle difficoltà relazionali. Sarà poi di auto nel favorire l’attivazione di risorse utili per gestire le problematicità emerse e individuare nuove strategie di comunicazioni funzionali per migliorare i rapporti.
Questo percorso può essere svolto sia individualmente sia in coppia. Nel primo caso, lo psicologo si concentra sulla persona che si è rivolta, in modo da favorire un processo di consapevolezza e acquisizione di nuove strategie comunicative e di gestione emotiva.
Nel caso in cui sia una coppia a rivolgersi allo psicologo, l’intervento sarà basato su una comprensione reciproca. Lo psicologo aiuterà la coppia ad evidenziare con maggiore chiarezza i bisogni della coppia e supportare la ricerca di strategie che migliorino la comunicazione tra i partner.
Sono la Dott.ssa Giulia Cardinali, psicoterapeuta di coppia con studio a Jesi e Senigallia. Lavoro da anni con coppie che attraversano momenti di difficoltà o che desiderano semplicemente migliorare la loro relazione.
La psicoterapia di coppia è uno spazio neutro, sicuro e protetto dove entrambi i partner possono esprimersi, ascoltarsi, comprendersi e riorientare il proprio legame in modo più consapevole e autentico nonostante le difficoltà.

Come Funziona la Terapia
Fissa ora una consulenza conoscitiva
Faq su psicoterapia di Coppia
La psicoterapia per adulti è un percorso terapeutico che ti aiuta ad affrontare momenti di disagio emotivo, difficoltà relazionali, insicurezze o eventi di vita difficili da gestire. Attraverso il dialogo con uno psicoterapeuta, impari a riconoscere i meccanismi che ti causano sofferenza e a sviluppare nuove modalità per gestirli in modo più consapevole ed efficace. È uno spazio sicuro e riservato, dove puoi fermarti, riflettere e lavorare su te stesso con il supporto di una guida professionale. Il mio approccio, basato sulla terapia cognitivo-comportamentale, ti aiuta a intervenire in modo concreto sui tuoi pensieri, sulle tue emozioni e sui comportamenti che ti limitano nella quotidianità.
Il costo di una seduta di psicoterapia per adulti può variare a seconda della durata e del tipo di percorso. Contattami ora per una prima consulenza in cui possiamo valutare insieme le tue esigenze, la frequenza più adatta degli incontri e la sostenibilità del percorso. Ricevo sia a Jesi che a Senigallia, oppure online.
La psicoterapia per adulti è indicata in molti momenti della vita: quando provi ansia, stress, attacchi di panico, difficoltà relazionali, depressione, crisi lavorative o affettive e non solo; può esserti utile anche se ti senti confuso, bloccato o se stai attraversando un cambiamento importante come un lutto, una separazione, una nuova fase di vita. Ma non serve “stare male” per iniziare: può essere anche un’occasione per conoscerti meglio, rafforzare l’autostima e migliorare la qualità delle tue relazioni. Ogni percorso è pensato su misura, nel rispetto della tua storia e dei tuoi obiettivi.
Non esiste una durata fissa per un percorso di psicoterapia adulti. Alcuni percorsi sono brevi, focalizzati su un problema specifico, e possono durare da poche settimane a qualche mese. Altri invece richiedono tempi più lunghi, soprattutto se si desidera lavorare su aspetti profondi della propria personalità o su dinamiche radicate nel tempo. Durante i primi colloqui definiamo insieme gli obiettivi, e nel corso della terapia valuteremo periodicamente i progressi per capire come proseguire. La durata dipende da te, dai tuoi bisogni e da ciò che desideri ottenere dal percorso.
Sì, puoi iniziare un percorso di sostegno psicologico o psicoterapia per adulti anche senza una diagnosi clinica. Molti dei miei pazienti arrivano con un senso di disagio generalizzato, insoddisfazione, confusione o il semplice desiderio di capirsi meglio. Non serve “avere un problema grave” per chiedere aiuto: la psicoterapia è uno strumento prezioso anche per prevenire, fare chiarezza e prendersi cura del proprio equilibrio emotivo interiore. Se senti che qualcosa ti provoca disagio o se noti che dei pensieri intrusivi stanno limitando la tua vita di tutti i giorni, questo è già un ottimo motivo per iniziare a lavorarci insieme.
Sì, la psicoterapia online per adulti è altrettanto efficace quanto quella in presenza. È una modalità flessibile e comoda, che ti permette di intraprendere un percorso terapeutico ovunque tu sia, senza rinunciare alla qualità del lavoro psicologico. Utilizzo piattaforme sicure e professionali che garantiscono riservatezza e continuità nel percorso. È particolarmente utile per chi ha orari lavorativi complessi, per chi si sposta spesso o semplicemente per chi si sente più a proprio agio nel proprio ambiente. La relazione terapeutica, anche a distanza, resta autentica e significativa.
Puoi prenotare una prima seduta contattandomi direttamente al numero 337 264 543 oppure scrivendo una mail a info.cardinaligiulia@gmail.com; ancora, puoi compilare il form di prenotazione scegliendo la data e l’orario che ti fa più comodo. Ricevo a Jesi e Senigallia in studi riservati e accoglienti, o se preferisci puoi richiedere una seduta online.
Psicoterapia di coppia: quando può essere utile? I problemi più frequenti
La terapia di coppia non è riservata solo alle coppie “in crisi”. Anzi, è uno strumento potente di prevenzione, maturazione e trasformazione (anche a seguito di cambiamenti importanti come la nascita di un figlio o un licenziamento inaspettato).
È indicata in tutti quei momenti in cui la relazione mostra segnali di sofferenza, disconnessione o stanchezza (stanchezza spesso derivante non dal rapporto col partner, ma da eventi esterni che condizionano l’umore e la quale frustrazione viene riversata nella comunicazione, a volte disfunzionale, con l’altro).
Per questo un percorso di psicoterapia di coppia è per le coppie, è vero, ma è anche fortemente individuale: come puoi tu cambiare approccio col tuo partner per farlo sentire amato? Quali comportamenti puoi migliorare? Dove puoi lavorare su te stesso/a e sulle tue sofferenze per essere migliore o per investire su un’attitudine comunicativa diversa?
Tra le difficoltà che possono emergere nelle relazioni, vi sono le conflittualità (espresse o latenti), la difficoltà a comunicare, il senso di solitudine, le aspettative irrealistiche e la difficoltà a comprendersi. Alcuni esempi?
- Comunicazione difficile, interrotta o aggressiva
- Litigi ricorrenti e irrisolti
- Tradimenti, rotture della fiducia o gelosia eccessiva
- Difficoltà nella sfera intima e sessuale
- Senso di solitudine anche all’interno della coppia
- Decisioni importanti non condivise (figli, lavoro, spostamenti)
- Transizioni complesse: nascita di un figlio, pensionamento, malattia
La psicologia di coppia ci insegna che tutte le relazioni attraversano fasi evolutive, com’è normale che sia ma che a volte, quando si perde l’orientamento, è necessario fermarsi, riflettere e imparare a comunicare in modo nuovo. Un psicologo per la coppia può guidare questo cambiamento con metodo, equilibrio e sensibilità.
Psicologa per terapia di coppia: come si svolge il percorso
Come psicologa per terapia di coppia, accolgo ogni coppia con uno sguardo neutrale e non giudicante. Il percorso si struttura in incontri con cadenza regolare.
Nella fase iniziale si raccolgono le storie individuali e condivise, si esplora il motivo della richiesta e si definiscono insieme obiettivi realistici.
La terapia psicologica di coppia prevede momenti di confronto, ascolto reciproco, esercizi guidati e strumenti per migliorare la comunicazione, la gestione dei conflitti e la comprensione dei bisogni dell’altro.
Ogni percorso è personalizzato: alcune coppie lavorano per ricostruire il legame, altre per separarsi in modo rispettoso, altre ancora per ridefinire la propria identità di coppia al fronte di difficoltà come la perdita di fiducia o a seguito di un tradimento.
Psicoterapia di coppia o consulenza? Fai una scelta consapevole
Quando si parla di consulenza di coppia si fa riferimento a un numero limitato di incontri, focalizzati su un problema circoscritto o su una decisione da prendere. La psicoterapia di coppia, invece, entra più in profondità nella storia della relazione, nei modelli relazionali, nei conflitti sommersi e nelle dinamiche inconsapevoli con il contributo di uno specialista esperto e formato come nel mio caso.
Il mio ruolo come psicoterapeuta di coppia è quello di facilitare il dialogo, aiutare entrambi i partner a rimanere in contatto con le proprie emozioni e a trovare nuove modalità di stare insieme.
Psicoterapia di coppia: perché rivolgerti a me?
La relazione di coppia è uno spazio intimo, delicato e ricco di significati. Affidarsi a uno psicologo per problemi di coppia richiede fiducia. Per questo, nel mio lavoro metto al centro la relazione terapeutica: creo uno spazio accogliente, neutrale e protetto (anche online) in cui ciascuno possa sentirsi libero di esprimersi, ascoltare e riflettere, anche sulle parti più difficili del legame.
Il mio approccio è quello della terapia cognitivo comportamentale integrata con strumenti esperienziali, narrativi e sistemici, per adattarmi alla complessità di ogni relazione. Lavoro con coppie eterosessuali, LGBTQ+, giovani conviventi o coniugi da decenni.
Come psicologa e terapeuta di coppia a Senigallia e Jesi, mi impegno a offrire percorsi concreti, personalizzati e orientati al cambiamento. Il mio obiettivo non è “salvare” la coppia, ma aiutare entrambi a comprendere cosa vogliono, cosa sentono e cosa desiderano costruire nel presente e nel futuro.
Contattami per un percorso di coppia a Jesi, Senigallia o online
Se senti che qualcosa nella vostra relazione merita attenzione, è il momento giusto per agire. Un percorso di coppia non è un fallimento, ma un’opportunità per scegliersi di nuovo — o per salutarsi con rispetto. Ricevo nel mio studio di Senigallia e Jesi, oppure online con percorsi pensati per adattarsi anche alle esigenze pratiche.
Contattami su WhatsApp o via email per una prima consulenza: insieme valuteremo come procedere.