Dott.ssa Giulia Cardinali
Psicologa Senigallia
Stai vivendo un momento delicato, hai perso la tua centratura e senti che è arrivato il momento di prenderti davvero cura di te?
Se stai cercando una psicologa a Senigallia che ti accolga con ascolto, competenza e umanità, qui troverai lo spazio che fa per te.
La psicoterapia non è riservata solo a chi ha “problemi gravi” o a chi sta sperimentando delle vere e propri crisi, ma è rivolta anche a chi desidera stare meglio, a chi intende conoscersi più a fondo e a chi ha la volontà di imparare a vivere con maggiore consapevolezza e libertà nel padroneggiare la propria autonomia emotiva.
Sono la Dott.ssa Giulia Cardinali, psicologa e psicoterapeuta a Senigallia e Jesi. Da anni mi occupo di benessere psicologico, aiutando adulti, adolescenti e coppie ad affrontare momenti di crisi, disagio o trasformazione.
Lavoro in presenza e online, con percorsi personalizzati, riservati, flessibili e orientati al cambiamento autentico.

Ti Parlo di Me
Sono una Psicologa clinica e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale a Jesi. Mi definisco una psicoterapeuta atipica: lavoro sul potenziamento di risorse e abilità delle persone anziché sui loro deficit, carenze e patologie.
La diversità delle mie esperienze mi ha portato a capire che esistono tante felicità quante sono le persone al mondo. Ti aiuto ad “essere più di ciò che sei capace di essere” imparando a riconoscere le situazioni in cui puoi fare la differenza.
Come Funziona la Terapia
Fissa ora una consulenza conoscitiva
Percorsi di psicoterapia a Senigallia: il mio metodo
Nel mio lavoro clinico seguo i principi della Terapia Cognitivo Comportamentale, alla base del mio approccio terapeutico. A partire da questo modello, adatto ogni percorso di psicoterapia alle specifiche esigenze della persona.
Credo infatti che non esista un’unica strada valida per tutti, ma che sia fondamentale costruire insieme un percorso flessibile, efficace e rispettoso della tua storia individuale.
Te lo spiego in poche parole.
La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è un tipo di terapia breve, attualmente considerata a livello internazionale uno dei più efficaci modelli per la comprensione e il trattamento dei disturbi psicopatologici (OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità).
La psicoterapia cognitiva comportamentale spiega il disagio emotivo attraverso una complessa relazione di pensieri, emozioni e comportamenti. Scopo principale è quello di individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà in modo da sostituirli con convinzioni più funzionali.
Questo approccio prevede che psicoterapeuta e paziente definiscano gli obiettivi in modo condiviso e collaborativo, concordando il piano terapeutico più appropriato per la situazione presentata.
Lo psicoterapeuta assume il ruolo di tecnico esperto, in grado di dare alla persona strumenti utili per superare la propria condizione di disagio.
Il lavoro psicoterapeutico può prevedere la somministrazione di test e questionari volti sia alla migliore valutazione iniziale, sia al monitoraggio dei cambiamenti nel corso della terapia.
La terapia è un viaggio, un percorso che scegliamo di intraprendere per esplorare noi stessi e le nostre emozioni. In questo cammino, non sarai mai solo: nella mia stanza di terapia troverai un’altra persona, pronta a camminare insieme a te, fianco a fianco.
A volte ti porterò in braccio, altre cammineremo insieme nella tua foresta emotiva. Ci saranno momenti di stanchezza, in cui la meta sembrerà lontana, ma anche quelle esperienze saranno parte integrante del vostro percorso. Per stare bene, è spesso necessario attraversare il dolore: solo esplorando le nostre caverne buie e umide possiamo scoprire la luce.
Psicoterapia a Senigallia: i miei servizi e il tuo spazio per ritrovare equilibrio
Nel mio studio offro percorsi di psicoterapia a Senigallia pensati per accogliere la persona nella sua interezza: mente, emozioni, relazioni e storia.
Se ti senti bloccato, confuso, sotto pressione o in uno stato di malessere persistente, la psicoterapia può aiutarti a fare chiarezza, sciogliere i nodi interiori e riscoprire le tue risorse, propedeutiche ad alimentare una tua crescita personale sana.
Mi occupo di psicologia a Senigallia in diverse forme con un ventaglio di servizi specifici in base all’età, al tipo di difficoltà e al contesto di vita.
I principali percorsi che propongo sono:
- Psicologa per l’età adulta: sostegno e psicoterapia per chi affronta ansia, stress, insicurezza, crisi di identità, relazioni difficili, disagio esistenziale o cambiamenti importanti.
- Psicologa di coppia: consulenze e percorsi terapeutici per affrontare crisi relazionali, incomunicabilità, tradimenti, distacco emotivo o difficoltà nella sfera sessuale.
- Psicoterapia individuale per adolescenti e giovani adulti: gestione delle emozioni, autostima, orientamento scolastico, conflitti familiari.
- Psicoterapia online: con percorsi psicoterapeutici accessibili da tutta Italia, con la stessa qualità della terapia in presenza.
Disturbi trattati nel mio studio di psicoterapia a Senigallia
Ogni disturbo psicologico porta con sé una storia da esplorare, fatta di vissuti emotivi, esperienze relazionali, traumi e significati personali. Del resto, se tu, in prima persona, a dare un senso e un’interpretazione alla tua realtà, a ciò che ti circonda e agli eventi che ti accadono.
La mia esperienza come psicologa psicoterapeuta a Senigallia mi ha permesso di accompagnare molti pazienti in percorsi di cura profonda e trasformativa.
Come psicoterapeuta a Senigallia, mi occupo del trattamento di numerosi disturbi e disagi psicologici. Alcune delle problematiche più frequenti che tratto nel mio studio sono:
- Ansia e attacchi di panico
- Depressione e disturbi dell’umore
- Crescita personale e potenziamento dell’autostima
- Dipendenza affettiva e difficoltà relazionali
- Balbuzie e disturbi della comunicazione
- Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, binge eating, alimentazione emotiva
- Disturbi ossessivo-compulsivi (DOC)
- Disagio esistenziale, crisi di senso, blocchi evolutivi
- Disturbi di personalità e funzionamenti complessi
- Traumi e disturbi da stress post-traumatico
Ogni disturbo ha un’origine e un significato. Il mio lavoro consiste nell’aiutarti a comprenderlo, affrontarlo e trasformarlo in una nuova possibilità di equilibrio, autenticità e benessere.
Affronteremo il percorso insieme con un piano di lavoro strutturato, calibrato sulla tua persona e costruito attraverso una relazione terapeutica stabile, empatica e orientata al tuo benessere complessivo dal punto di vista psicofisico.
Psicologa gratuita a Senigallia: c’è questa possibilità?
Mi capita spesso che le persone mi chiedano se possano contattarmi come psicologa gratuita a Senigallia. Nel mio studio, che è privato, non offro prestazioni gratuite.
La scelta di intraprendere un percorso psicologico è un investimento prezioso su di sé. Credo profondamente nel valore della relazione terapeutica e nella qualità di ogni incontro, che si fonda su anni di formazione, aggiornamento continuo e responsabilità professionale da parte dello psicoterapeuta. Per questo, ogni percorso richiede anche un riconoscimento economico che ne rispecchi l’impegno, la serietà e il tempo dedicato al proprio studio.
Comprendo che decidere di iniziare non sia sempre semplice, ma se senti che è arrivato il momento di prenderti cura di ciò che provi, sono qui per accoglierti in uno spazio sicuro, rispettoso e autentico. Contattami: possiamo confrontarci insieme per capire come impostare il tuo percorso.
Perché scegliere me come psicologa di Senigallia?
Scegliere di intraprendere un percorso psicologico è un passo importante, che richiede fiducia e coraggio. Capire a chi affidarsi può non essere semplice, soprattutto quando si è in un momento di vulnerabilità o di confusione.
È per questo che credo nel valore di una relazione terapeutica basata sull’ascolto autentico, sulla presenza costante e sulla costruzione di un’alleanza forte e rispettosa, e di un percorso da intraprendere nei tempi e nelle modalità che preferisci, anche online.
Come psicologa a Senigallia, nel mio lavoro metto al centro la persona nella sua unicità, considerando la storia, i valori, i vissuti… e propongo solo cammini costruiti insieme.
Se stai cercando una psicologa a Senigallia che ti accompagni con competenza, sensibilità e anni di esperienza, il mio impegno è quello di essere per te un punto di riferimento stabile nel percorso verso il benessere.
Contattami, io sono qui: puoi prenotare il tuo primo appuntamento tramite il form presente all’interno del sito o chiamarmi al numero +337 264 543. Il miei studi si trovano a Senigallia e a Jesi, in provincia di Ancona e sono disponibile dal lunedì al venerdì. Offro anche percorsi di psicoterapia online, previo colloquio telefonico per capire insieme se questa modalità sia adatta alla vostra situazione.
FAQ sulla Psicologa e Psicoterapeuta Senigallia
Un percorso psicologico inizia con un colloquio conoscitivo, durante il quale esploriamo insieme la tua situazione, i bisogni, le difficoltà e le aspettative. Come psicologa a Senigallia, ti offro uno spazio accogliente e riservato, dove puoi raccontarti liberamente e senza esporti ad alcun tipo giudizio. Una volta chiariti gli obiettivi, definiamo un piano terapeutico personalizzato, con cadenza regolare degli incontri. La durata del percorso varia da persona a persona e viene valutata insieme, nel rispetto dei tuoi tempi e delle tue risorse.
Può essere utile contattare una psicoterapeuta a Senigallia in molti momenti della vita: quando senti ansia, tristezza, blocchi interiori, quando stai sperimentando difficoltà relazionali o un malessere persistente che non riesci a gestire da solo. Anche momenti di cambiamento, crisi personali o professionali, lutti, separazioni o scelte importanti possono essere un motivo per iniziare un percorso psicologico. La psicoterapia non è solo per chi sta “male”, ma anche per chi desidera capirsi meglio e vivere con maggiore autenticità e benessere.
Nel mio studio di psicoterapia a Senigallia mi occupo del trattamento di varie problematiche emotive e psicologiche, tra cui:
- ansia
- depressione
- attacchi di panico
- disturbi ossessivo-compulsivi
- dipendenza affettiva
- crescita personale
- disagio esistenziale
- disturbi del comportamento alimentare
- traumi
- disturbi di personalità
Lavoro anche con problematiche legate alla comunicazione, come la balbuzie, e offro percorsi dedicati alla relazione di coppia. Ogni percorso viene costruito su misura, considerando la complessità e la storia di ogni persona.
Assolutamente sì. La psicoterapia a Senigallia non è riservata solo a chi ha ricevuto una diagnosi clinica. Molte persone iniziano un percorso per affrontare momenti di difficoltà personale, emotiva o relazionale, senza che vi sia un disturbo diagnosticato.
Come psicologa e psicoterapeuta a Senigallia, accolgo anche chi desidera conoscersi meglio, migliorare l’autostima, imparare a gestire lo stress o affrontare situazioni quotidiane con maggiore serenità. Tutti meritiamo uno spazio di ascolto e crescita.
La differenza tra psicologa e psicoterapeuta è legata alla formazione, ma a volte i due ruoli possono coesistere in un’unica figura professionale come nel mio caso. Una psicologa è una professionista laureata in psicologia e abilitata all’esercizio della professione dopo l’esame di Stato. Per diventare psicoterapeuta, è necessario frequentare una Scuola di Specializzazione quadriennale riconosciuta dal MIUR. Io sono sia psicologa sia psicoterapeuta a Senigallia, con una formazione cognitivo-comportamentale. Questo mi consente di intervenire in modo strutturato ed efficace su numerosi disturbi psicologici e di accompagnare ogni persona nel suo percorso di cambiamento.
La durata di un percorso di psicoterapia a Senigallia non può essere definita a priori, perché ogni persona è unica, così come lo sono le sue esperienze, i suoi bisogni e i suoi obiettivi. Ci sono percorsi brevi, focalizzati su un tema specifico, e altri che richiedono più tempo per elaborare vissuti e traumi profondi. In ogni caso, la terapia non è pensata per durare all’infinito: non nasce per trattenere, ma per accompagnare verso l’autonomia.
In genere, le terapie individuali iniziano con una frequenza settimanale, per poi diradarsi in base al percorso e ai progressi raggiunti, passando a incontri quindicinali o mensili. I percorsi di coppia o familiari tendono ad essere più brevi e focalizzati, spesso completandosi in un ciclo di circa 10-15 incontri.
La mia stanza di terapia resterà comunque sempre aperta: un luogo sicuro e affidabile a cui potrai tornare ogni volta che ne sentirai il bisogno. Anche quando non ci sarai fisicamente, quello spazio continuerà a esistere – così come la possibilità di essere accolto da me, e ascoltato e supportato nel tuo cammino.
Sì, assolutamente, con me puoi fare anche un percorso online. Oltre ai colloqui in studio, offro psicoterapia online per adulti e giovani adulti, in videochiamata, con le stesse modalità e la stessa attenzione della terapia in presenza.
È una soluzione ideale per chi ha difficoltà logistiche, per chi vive fuori zona o all’estero, o semplicemente per chi si trova più a suo agio nel proprio spazio personale. O ancora, se abbiamo già intrapreso un percorso insieme ma hai la necessità di spostarti per lunghi periodi e non vuoi perdere la seduta. Il mio obiettivo è rendere il percorso accessibile, efficace e rispettoso delle tue esigenze, ovunque tu sia.
Aggiornamenti sul mondo della Psicologia
Psicologa e Psicoterapeuta a Jesi e Senigallia
Molti Psicologi e Psicoterapeuti svolgono la loro professione con serietà e preparazione. Tuttavia è fondamentale scegliere il giusto specialista, in base alla specifica situazione di disagio di cui si è afflitti e alla fascia di età cui si appartiene.
La Psicologa e Psicoterapeuta Jesi può essere una specialista in età evolutiva (bambini, preadolescenti, adolescenti) oppure in età adulta (adolescenti, tardo-adolescenti, adulti, anziani).
Anche per quel che concerne la tipologia di disagio psicologico, qualsiasi Psicologa e Psicoterapeuta ha le sue proprie conoscenze e relative qualifiche. Ma di che cosa si dedica in particolare una Psicologa e Psicoterapeuta Jesi? E quali sono le sue mansioni primarie nel contesto del disagio psichico? Andiamo a conoscerle.
Chi è una Psicologa e Psicoterapeuta? E quali sono i suoi compiti?
La psicologa e Psicoterapeuta è un’esperta della salute mentale che ha conseguito una laurea in psicologia, che ha svolto un tirocinio post-lauream professionalizzante e che ha superato l’Esame di Stato necessario per iscriversi all’Albo Nazionale degli Psicologi.
Per quel che concerne una Psicologa, si può verificare se la psicologa di Jesi è con certezza tale consultando il sito dell’Ordine degli Psicologi. La Psicologa e Psicoterapeuta adopera nel suo lavoro gli attrezzi teorici e pratici fondamentali per la diagnosi e il sostegno psicologico e la prevenzione della persona che richiede un aiuto psicologico.
Per quel che riguarda l’ambito della prevenzione, la psicologa Jesi non interviene soltanto in un contesto dove è presente obbligatoriamente un problema psichico ma anche in contesti dove c’è un rischio di sviluppo di una sofferenza psichica o di una psicopatologia. In tali contesti, la psicologa e Psicoterapeuta Jesi attuerà lavori di sensibilizzazione e informazione atti a prevenite specifiche condotte a rischio che se consolidate possono far arrivare ad una problematica psicologica o ad una forma più o meno preoccupante di psicopatologia.
Nel campo della diagnosi invece, il ruolo della Psicologa e Psicoterapeuta è quello di adoperare i suoi strumenti clinici per inquadrare il danno psicologico che l’assistito porta per stabilire il percorso psicologico più opportuno ed efficace. Riguardo il settore del sostegno psicologico, la psicologa può dare conforto al paziente grazie al colloquio psicologico: questo serve per definire e capire poco alla volta la sintomatologia dell’assistito e il suo personalissimo modo di rapportarsi ad essa, così come il suo personalissimo modo di vivere nel mondo e di mettersi in relazione con l’ambiente esterno e la propria situazione familiare.
È fondamentale che la Psicologa e Psicoterapeuta aiuti e sostenga il paziente con un ascolto attivo e partecipato e con interventi interpretativi che gli consentano di affrontare prontamente le situazioni di difficoltà della sua vita.
Gli strumenti clinici della psicologa e Psicoterapeuta
La Psicologa e Psicoterapeuta Jesi è una figura lavorativa che si avvale del rapporto interpersonale come principale strumento di conoscenza dell’altro. La psicologa e Psicoterapeuta cerca di conoscere il suo interlocutore all’interno del suo ambiente (che viene riprodotto nel setting della seduta) e non nel contesto ricostruito di un laboratorio o di un esperimento.
Il paziente viene visionato e studiato nel suo comportamento totalitario, attraverso lo strumento della relazione che si crea tra paziente e Psicologa. Obiettivo della Psicologa e Psicoterapeuta deve essere quello di valorizzare le risorse e le potenzialità del paziente, allo scopo di giungere ad un cambiamento funzionale al suo benessere. L’intervento della Psicoterapeuta Jesi non interessa unicamente il singolo paziente: può essere predisposto anche per le comunità, per gruppi di persone, per le organizzazioni.
L’attrezzo fondamentale per la psicologa è ovviamente identificato dal colloquio psicologico. Ma troviamo altri importanti strumenti che la Psicologa adotta per comprendere al meglio la situazione clinica del paziente: l’osservazione, i test, il counseling, l’empowerment, ecc.
A seconda dei disturbi emersi, la Psicoterapeuta Jesi usufruirà dello strumento psicologico più adatto per il sentiero da percorrere con lo specifico paziente.
Ora veniamo ad un’altra questione importante, di natura più “concreta” che serve all’utente per avviarsi: qual è il costo per fare una seduta da una Psicoterapeuta Jesi?
L’onorario standard di uno Psicologa si aggira intorno ai 70-80 euro a colloquio. La tempistica di una seduta psicologica, invece, è di 50-60 minuti.